Parte il 18 marzo il campionato del mondo 2007. Melbourne sarà il primo gran premio. In Italia si correrà solo a Monza il 9 settembre. Molto equilibrio fino a questo momento in pista. Tante le novità introdotte dal regolamento. La più importante riguarda le gomme.
Lo sciatore di 26 anni, all'esordio nei Campionati del Mondo, ha conquistato il primo oro italiano in questa disciplina, dopo aver superato diversi problemi fisici. Patrick ha dedicato la vittoria all'ispettore di Polizia Filippo Raciti ucciso durante gli scontri di Catania: «c'è anche uno sport pulito, senza violenza».
Rassegna stampa. L'inquinamento persiste: domenica 25 stop alla circolazione in tutte le regioni padane. Letizia Moratti: «Concedetemi tre anni e cambierò la mia Milano». Il capoluogo - scrivono oggi tutti i giornali - potrebbe anche diventare la capitale nazionale del teatro: è in lizza per il Festival Nazionale e festeggerà i 60 anni del Piccolo.
Produttore cinematografico e amante della cultura cinese. Il direttore del Festival di Venezia ha presentato il film La Guerra dei fiori rossi di Zhang Yuan. Un'occasione per parlare della censura, della difficoltà di girare un film in Cina, dove la distribuzione è controllata da regime attraverso la gestione di due maxigruppi statali.
È Marta Vincenzi il candidato scelto dagli elettori di centrosinistra per correre alla poltrona di sindaco contro Enrico Musso, candidato della Cdl. In 35.000 al voto, poco più della metà delle primarie nazionali del 2005. Vincenzi ottiene il 60 per cento dei consensi. Seguono l'industriale Stefano Zara (25,6) e Edoardo Sanguineti con il 14,3
Emilio Pozzi è stato premiato come “Campione per la comunicazione
2006” per il suo volontariato a San Vittore. Classe 1927, dopo una storica carriera radiofonica conclusasi alla direzione della sede Rai di Torino, da anni si dedica al mondo del carcere, al teatro, sua grande passione, e all'insegnamento universitario a Urbino.
Aperta nel 1872, la tintostamperia è stata per più di un secolo la locomotiva dell'economia lariana. Dal 1982, anno della chiusura, diventa l'emblema del degrado e dell'immobilismo politico della città. Ora, dopo 25 anni di progetti non realizzati, la demolizione: al suo posto sorgerà un centro residenziale e commerciale.
Sui canali cinesi vietato mandare in onda programmi che trasmettono un'immagine negativa del Paese. Ma non solo. La Repubblica Popolare acquista anche prodotti televisivi italiani. E se piacciono le puntate di "Lineablu" e la fiction del "Grande Torino", totalmente bandita è la serie di "Un medico in famiglia".
I minori vanno considerati come soggetti attivi e bisogna dialogare con loro senza escluderli dai problemi del mondo. E' quanto suggerito dall'arcivescovo di Milano Dionigi Tettananzi a conclusione della conferenza "I media e i bambini" su come attenuare i rischi e educare a un uso consapevole e formativo di televisione e internet
Compie un anno la mostra dell'Istituto dei Ciechi di Milano. Non è una simulazione della cecità ma un invito ad approfondire la realtà. Consente di percepire l'invisibile e riscoprire i quattro sensi assopiti, grazie a una guida non vedente che illumina il nero con le sue parole.
Le minacce di Putin spaventano l’Unione Europea. Eppure ci sarebbe un modo per risolvere la questione degli approvvigionamenti. Per sempre. Centocinquanta tonnellate di elio-3 sarebbero sufficienti a coprire il fabbisogno mondiale. Il problema? Si trova solo sulla luna. E le grandi potenze progettano nuove missioni nello spazio
A Genova per la presentazione dei candidati a sindaco e presidente della Provincia, il leader della Cdl attacca il governo, lancia la sfida per le amministrative, annuncia il voto a favore per la missione in Afghanistan. E sforna battute sulla sua salute : "A quarant'anni mi sentivo più vecchio di adesso"
Il servizio verrà affidato a una società esterna che dovrebbe assorbire anche gli addetti attuali. Questi temono di perdere la garanzia del posto di lavoro. Dal 15 manifestano con un presidio fisso, davanti al palazzo di via Edison 18 a Sesto: «Non possiamo rischiare un contratto a tempo determinato. Abbiamo figli e un mutuo da pagare»
Prende finalmente corpo a Sesto San Giovanni uno dei più interessanti progetti di trasformazione urbana: la fabbrica che diventa luogo d’arte, o meglio un'industria culturale, e ospita anche il Museo dell'Industria e del Lavoro («Mil»). Un polo d'attrazione, vanto dell'ex-Stalingrado italiana: per certi versi, ora Milano è provincia di Sesto.
Programmazione bis negli ex capannoni della Breda, dove sarà presto inaugurato lo «Spazio Mil». Accanto alle performance teatrali, varie altre attività, una mostra fotografica e un wine-bar. Tra gli ospiti nomi di primo piano come l’Odin Teatret, Roberto Herllitzka, Ennio Marchetto. Prime rappresentazioni a fine gennaio
Basta discriminazioni: il vecchio con la barba dev'essere anche donna. Così avrebbero deciso gli euroburocrati, stando ai tabloid inglesi. Ma si tratta solo di una delle tante eurobufale degli euroscettici che non mancano di irridere e distorcere le decisioni dell'Unione Europea, alle prese con evidenti problemi di comunicazione
Ha ormai cinque lustri Radio popolare, una delle prime emittenti libere degli Anni Settanta. A festeggiare il compleanno la sera del 18 dicembre c’erano molti dei suoi protagonisti, dal primo direttore Piero Scaramucci a Gino e Michele. L'anniversario ha rappresentato anche un'occasione per ricordare trasmissioni che hanno fatto la storia, soprattutto di Milano.
A gennaio sugli schermi italiani «Casino Royale», il ventunesimo film sulle avventure di James Bond. L’agente segreto inventato da Jan Fleming fu scoperto nel 1958 da Vittorio G. Orlandi, caporedattore del quotidiano di via Solferino e direttore dei “Romanzi del Corriere”, una collana di libri tascabili.
Nei prossimi dieci anni l’Italia avrà bisogno di quattro milioni di lavoratori stranieri per mantenere lo stesso livello di crescita economica. Chiesta l’abolizione della legge Bossi-Fini e il superamento dei Centri di permanenza temporanea ritenuti incompatibili con i diritti fondamentali delle persone.
L’idea di trasferire le tradizionali agenzie per incontri sul web ha reso così bene che Meetic, la società francese leader in questo settore, si è quotata in Borsa. L’ultimo business dell’impresa transalpina è un programma di affiliazione per "creatori di incontri": al di là del nome romantico, ricorda molto il modello commerciale «Mlm»
Insieme a Mario Monti e Diego Della Valle, l’ex giornalista Rai (ora parlamentare eletta come indipendente nelle liste del Centrosinistra e iscritta al gruppo del Partito socialista europeo) si è confrontata sulla situazione negli Usa dopo le elezioni e sul rapporto Europa–Stati Uniti.
Un mercato da non abbandonare, un Paese non solo da amare
Centoventimila euro da Eni e Italgas al ricercatore che ha analizzato le proprietà dei solidi poliedrici sensibili alla luce e al premio Nobel che si occupa di celle solari in materiale plastico. Si cercano materiali meno costosi per produrre a basso costo l'energia del futuro
Ma la sua vera casa è il mercatino natalizio di piazza Navona a Roma. Nelle bancarelle allestite fino al 6 gennaio si trovano svariate versioni: dalle più semplici e tradizionali in panno, a quelle più tecnologiche, con la vecchietta che ride, batte le mani e ha gli occhi che si illuminano. Le origini risalgono ai riti folkloristici del periodo pre-cristiano
Il giallo a Genova. Sono state rinvenute tra la "rumenta" dietro la Facoltà di architettura. Irritazione e sorpresa: le fatiche degli studenti equiparate a carta straccia. Caccia ai responsabili. L'Università conserva cd-rom e floppy disc. Fissato un incontro con il rettore per decidere come smaltire gli elaborati più vecchi
Alla 37° edizione dei Media Key Awards, il premio per i diciotto migliori spot made in Italy, hanno vinto le pubblicità giocate sull’humor e sui sentimenti. Ed è subito tendenza, pure nella moda. I Key Awards sono stati anche un’occasione per individuare e affermare nuove tendenze sia nel campo del marketing, sia nell’ambito del life-style in genere.
Nell’èra della globalizzazione è ormai difficile restare impuniti. Un’azienda della città orobica si occupa del recupero crediti per le infrazioni commesse all’estero. L’esattore entra in gioco quando la municipalità straniera che deve incassare non riesce a mettersi in contatto con il destinatario italiano della contravvenzione.
Polemiche e preoccupazioni per un bestseller scritto prima che fosse annunciata la visita di Benedetto XVI. L'autore del libro spiega che il racconto è una difesa preventiva del popolo turco: prospetta un complotto degli americani che vorrebbero far ricadere le responsabilità sull'Iran per poi invaderlo. Coinvolti anche un fantomatico giornalista italiano e un cardinale che punta a succedere a Ratzinger
Morti bianche e paghe indecenti. In un documentario sulla piaga del caporalato, le vicende umane di tanti lavoratori dell'edilizia. Il caso della nuovo polo espositivo di Rho-Pero: storie tristi di lavoro nero quando la Fiera era un cantiere. Sospetti di un legame tra il business delle costruzioni e l'occupazione delle aree dismesse.
Al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano aperto il nuovo laboratorio interattivo "Dal fulmine al microchip". Nel "Salotto elettrostatico" si rivivono gli esperimenti che nel '700 stupivano le signore: la macchina di Whirmshurst produce scintille.Nella "camera bianca" un gioco spiega come dalla sabbia si arriva al microprocessore
Il grande vecchio del cinema americano se ne è andato a 81 anni. Stava per girare un altro capolavoro della sua carriera durata mezzo secolo. Pellicole che hanno dissacrato prima e innovato poi l’industria della celluloide, senza mai lasciare lo spettatore neutrale di fronte al racconto. I segni dell'addio in "Radio America", quasi una ripresa della propria morte
Inaugurata con una mostra su Hans Hartung la struttura usa e getta progettata dall'architetto Pierluigi Cerri. Per cinque anni ospiterà mostre, rassegne, spettacoli cinematografici ed eventi culturali. Un passo importante nel processo di riqualificazione dell’area
Cent’anni fa nasceva il grande regista che esordì con Ossessione e ci ha regalato film indimenticabili. Ma l’artista portò sul palcoscenico spettacoli che fecero scalpore e rivoluzionò il modo di rappresentarli: li sottrasse alla «dittatura del primo attore» dando loro una struttura orchestrata fin nei minimi particolari.
Il ricordo in un convegno alla Statale
Il sottufficiale dei carabinieri e la sua compagna fermati dopo una sparatoria contro un Tir sull'Autosole. Durante le perquisizioni nei loro appartamenti e box, sequestrati armi, giubbotto antiproiettile, passamontagna e perfino uno storditore elettrico
Si basa su approfondite ricerche nelle raccolte di immagini che documentano la corsa all'oro nel Klondike il primo romanzo di Matteo Negri, responsabile dell'archivio fotografico italiano dell'Associated Press, l'agenzia di stampa americana.
I rossoneri stanno vivendo la stagione più negativa dell'èra Berlusconi. Le cause del momento no: la cessione di Sheva, la difesa troppo vecchia, una campagna acquisti al risparmio. Se non centra la Champion League, panchina addio per Ancelotti.
In centinaia da tutta l'Europa sono arrivati a Milano per parlare di linguaggi digitali e nuovi media collettivi. E con un sogno nel cassetto: rivoluzionare la televisione commerciale. Lo tsunami dei videoblog potrebbe spostare sulla Rete le preferenze di gran parte dei telespettatori
Spiccava però la completa assenza di bandiere con la stella di David. Israeliani nel mirino: toni bipartisan dal palco, meno dal microfono: "Via al muro dell'apartheid", "Essere stati vittime non autorizza a essere carnefici", “Chiunque firma accordi con Israele si macchia le mani di sangue”.
Basta dirle qual è una musica che piace e si trasforma in una vera e propria guida, quasi un amico più esperto che consiglia in base ai gusti. Si basa su un software aggiornato di continuo da 45 musicisti professionisti che analizzano e studiano i brani: oltre cinquantamila e aumentano di cinquecento al giorno
Nove ragazzi su dieci lo desiderano, nove ragazze su dieci rivendicano invece la propria indipendenza: a quanto pare la vita da single piace. Ma anche i maschi si dicono pronti al grande passo soltanto dopo i 35 anni e mantenendo comunque una certa libertà
Molti giovani europei trovano difficile condividere la propria vita con una ragazza che ha il debole per il tabacco: come può il partner prendersi cura dell’altro, se a mala pena cura se stesso? Italiani in controtendenza: amare è apprezzare pregi e difetti, compreso il fumo.
Tramontata l’èra di nastri e videocassette, superato il cd, ora anche il dvd sarà mandato in pensione dal fratello maggiore, cinque volte più potente. Un’innovazione destinata a cambiare anche il modo di girare e vedere i film: il finale potrà essere scelto dallo spettatore. A Milano i primi esemplari.
Lo showman liquida con una battuta l'intervento di don Georg, il segretario di Benedetto XVI oggetto degli sketch quotidiani di VivaRadio2. «Con Tamarro Valzer non sarebbe successo», dice, riferendosi al precedente portavoce del papa, Navarro Valls
Il crimine si combatte con la scienza, servono detective al microscopio. Luciano Garofano, comandante del Reparto investigazioni scientifiche di Parma, mette in guardia contro gli incompetenti. Invita i giovani a prepararsi a una professione di sicuro avvenire resa affascinante dai successi e dalle fiction televisive
L'ha sostenuto Richard Russell, professore alla National Defence University di Whashington, in un dibattito a più voci sul sul Medio Oriente. Ma la sua non è una critica politica, piuttosto la denuncia di uno sbaglio di comunicazione. Attacchi invece a Francia e Germania per il mancato sostegno agli Stati Uniti
Il c.t. Donadoni: “Questa volta è una mia scelta”. Ma il sospetto di un ennesimo rifiuto del giocatore della Roma resta. Le norme della Federcalcio non prevedono che un giocatore possa rinunciare alla convocazione. E c’è chi invoca la linea dura per convincere il giallorosso a riavvicinarsi alla Nazionale
Convegno di due giorni organizzato dalle università. La figlia Maria Fida: “È straordinario dura, ai microfoni perché in Italia non è possibile, non è permesso: hanno la parola soltanto le persone che hanno goduto della sua morte»
Duecentomila in corteo alla manifestazione di Roma. Tra loro anche esponenti del governo e dei partiti di maggioranza. Cartelli, striscioni, maglette contro il lavoro temporaneo. Chiesta l'abolizione della legge Biagi, della Bossi Fini e della Moratti per la scuola
Può il gestore di un sito web essere responsabile di quanto scrive un altro sito, solo per avere un servizio che ne indica l'indirizzo senza che vi sia un intervento manuale? Nelle dittature fa paura la libertà di espressione ma lo scontro censura-web coinvolge stavolta un Paese democratico.
Ora anche Milano ha la sua "suite" per l'aldilà. Marmi rosa e grigio, tappeti, lampadari in cristallo, ristoranti per i familiari e comfort di lusso. Senza trascurare lo Spirito. Una rivoluzione che non manca di suscitare perplessità
«Amo la città di mio padre. Potevo girarlo a Parigi, Berlino o Roma. Il luogo è solo un paradigma per parlare di denaro e corruzione. E Milano è la capitale della finanza, con la Borsa e le grandi banche. Ma non pensavo di fare un film scomodo. Evidentemente ho toccato un nervo scoperto e allo stesso tempo un tabù di cui nessuno parla ma che è sotto gli occhi di tutti»
Stati Uniti. Lee Siegel, l’«Aldo Grasso» del The New Repubblic, si difendeva dagli attacchi dei lettori con uno pseudonimo. Tradito da frasi tipo «Sei il mio idolo» e altre lodi sperticate.
Smascherato da un semplice controllo degli indirizzi IP